Museo del Duomo di Caorle
Il Museo del Duomo di Caorle è situato nel comune di Caorle, in provincia di Venezia. Il museo è composto da due stanze; nella prima sono conservate le opere d'arte più importanti. Subito dopo l'entrata si può ammirare la splendida croce capitolare, croce astile di argento realizzata nel 1534.
Nella sala principale del museo sono esposte sei tavole raffiguranti sei apostoli, icone risalenti al XIV secolo attribuite al Maestro di Caorle. Queste tavole facevano parte dell'antica iconostasi che divideva il presbiterio dal resto della navata centrale. Altre opere presenti sono ostensori in argento ed argento dorato, piviali, pianete, stole e manipoli con gli stemmi dei vescovi di Caorle.
Le reliquie di santi occupano un posto di rilievo nel museo. Tra le più importanti vi è la reliquia del Cranio di Santo Stefano e un reliquiario contenente della terra calpestata da Gesù sanguinante durante la salita al calvario. Oltre alle reliquie, sono esposti cimeli appartenuti a papa Giovanni XXIII e papa Pio XII.
La seconda stanza del museo contiene altre reliquie di santi, come un braccio di Santa Margherita e frammenti ossei di San Gilberto, compatroni di Caorle. Inoltre, sono esposti preziosi cimeli appartenuti a papa Giovanni XXIII, donati a Caorle dai fratelli Guido e Giampaolo Gusso.
Un elemento degno di attenzione è il modellino in scala del duomo, realizzato da un parrocchiano, che è esposto al centro della stanza minore del museo. Questo museo è una tappa imprescindibile per chi visita Caorle e desidera immergersi nella storia e nell'arte religiosa della zona.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.